HOME PAGE | MUSEO VIRTUALE | CENTRO STUDI E RICERCHE |
TECNICA | COLLEZIONE DELLE ARTI TESSILI |
CURIOSITA' | INFO |
![]() |
|||
Nonostante le città delle Fiandre si siano distinte soprattutto per la realizzazione di merletti a fuselli, per merito dell'abbondanza della materia prima, il lino, imbiancato e filato in modo incomparabile, dimostrarono altrettanta capacità e creatività anche nell'utilizzo della tecnica ad ago. Il Point de Gaze è un merletto belga che si sviluppò nel XIX secolo, ma che ben presto si diffuse in tutta Europa. Tecnicamente molto simile all'Alençon, si distingue per un fondo a rete molto leggero, soffice, quasi impalpabile, creato dalla torsione di due soli fili molto sottili. Era realizzato a piccoli pezzi assemblati tra loro in modo impercettibile. I motivi ornamentali che lo caratterizzano sono costituiti da grandi e raffinati fiori che invadono tutto il campo, con disegni complessi di giardini fioriti e ramages molto diversificati. Per approfondimenti,
|
|
|||