Logo home
HOME PAGE MUSEO VIRTUALE CENTRO STUDI
E RICERCHE
TECNICA COLLEZIONE DELLE
ARTI TESSILI
CURIOSITA' INFO
titolo

Il Merletto di Bruxelles fu inventato già prima della fine del XVII secolo. Era presente indistintamente sia nell’abbigliamento maschile che in quello femminile e trovava applicazione anche nell'arredamento. L'esecuzione della rete era piuttosto complicata, anche le decorazioni erano ricche e diversificate, permettendo una grande varietà di disegni.

L'introduzione del tulle meccanico agli inizi dell'Ottocento, venne fin da subito impiegata per i merletti di Bruxelles, tanto che la caratteristica rete drochel (a maglie esagonali con quattro lati di due fili intrecciati due volte e due lati di quattro fili intrecciati quattro volte) dopo il 1830 venne completamente sostituita da quella meccanica. L'applicazione di motivi a fuselli su tulle meccanico, permetteva di realizzare pezzi di grandi dimensioni, con notevole risparmio economico e di tempo.


Per approfondimenti,
Cfr. A Cantagallo, Ricamatori e Merlettaie, Foligno, 1991,
Cfr. Ch. Magué, Les Dentelles Anciennes, Parigi, 1930.