HOME PAGE | MUSEO VIRTUALE | CENTRO STUDI E RICERCHE |
TECNICA | COLLEZIONE DELLE ARTI TESSILI |
CURIOSITA' | INFO |
![]() |
|||
Il merletto Limerick è un merletto irlandese, una sorta di ricamo realizzato a mano con l’uncinetto su tulle meccanico, ideato a Nottingham, durante il periodo delle prime realizzazioni su tulle meccanico. Nel 1829, la manifattura fu trasferita da Nottingham all'Irlanda da Mr. Charles Walker, che dopo aver sposato la figlia di un fabbricante di merletti, decise di portare in Irlanda ventiquattro ragazze per insegnare il lavoro alla popolazione locale e si stabilì a Limerick. Nel 1855 l'industria raggiunse l'apice del successo, arrivando a 1500 dipendenti. La lavorazione tipica irlandese è costituita dal ricamo a "punto catenella" su un fondo in rete meccanica. La parte da ricamare è fissata su un telaietto da ricamo, detto tamburo, col diritto del tessuto rivolto verso l'alto. Il filo del ricamo è posizionato al di sotto della rete. Per mezzo di un sottilissimo uncinetto si aggancia il filo teso e lo si trascina sopra la rete a formare un punto “catena”. Nel movimento successivo, si fa passare il secondo punto nel primo e così ancora procedendo lungo la linea da tracciare in modo da comporre una lunga fila di occhielli. Per approfondimenti,
|
|
|||