HOME PAGE | MUSEO VIRTUALE | CENTRO STUDI E RICERCHE |
TECNICA | COLLEZIONE DELLE ARTI TESSILI |
CURIOSITA' | INFO |
![]() |
|||
Per sbaragliare la concorrenza dei merletti francesi e fiamminghi, Venezia, intorno al 1680, miniaturizza a poco a poco gli elementi decorativi, aumentando la sottigliezza del filato, rendendo più complessa la lavorazione e di conseguenza, più difficile l'imitazione. La tecnica di realizzazione resta pressoché invariata, simile al Gros Point, ma il rilievo si moltiplica rimpicciolendosi, i motivi decorativi sono ancora costituiti dalle stesse volute e inflorescenze poste in modo disordinato, rese più irreali da una maggiore stilizzazione e da ridotte dimensioni. “I multipli rilievi stratificati fanno assomigliare i minuscoli elementi decorativi alle magiche composizioni dei fiocchi di neve, ai cristalli di ghiaccio” e delineano un'altra tipologia di merletto, il Punto Neve o Point de Neige. Per approfondimenti,
|
|
|||