HOME PAGE | MUSEO VIRTUALE | CENTRO STUDI E RICERCHE |
TECNICA | COLLEZIONE DELLE ARTI TESSILI |
CURIOSITA' | INFO |
![]() |
|||
Il Valenciennes è un merletto a fuselli, a fili continui, la cui fama iniziò a fiorire sotto il regno di Luigi XIV per raggiungere il suo più alto grado intorno alla metà del Settecento. Infatti in quell’epoca nella sola città di Valenciennes lavoravano da 3.000 a 4.000 merlettaie. Si distingueva all'epoca tra veri Valenciennes quelli prodotti a Valenciennes e falsi Valenciennes, quelli eseguiti in altre regioni della Francia. Tra i merletti "veri" si distingueva ancora tra quelli fabbricati in città e quelli provenienti dal circondario. Quelli realizzati all'interno della città si distinguevano per la limpidezza dei fondi, il delineamento chiaro dei contorni, il bianco cremoso delle parti opache. M. Dieudonné affermava: “ … se un merletto, iniziato a Valenciennes, era terminato fuori dalle mura, quest’ultima parte era visibilmente meno bella e meno perfetta rispetto all'altra, anche se lavorato dalla stessa merlettaia, con lo stesso filo e sul medesimo tombolo ...”. Ciò derivava dalle particolari condizioni di lavoro, in locali di lavoro sotterranei, acuite da un clima molto umido, che impediva al filo di inaridirsi e lo rendeva maneggevole. Per approfondimenti,
|
|
|||